Turismo, Cultura, Sport e Giovani

Visione del Movimento

L’Italia è uno dei Paesi più visitati al mondo, grazie al suo patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico. Tuttavia, esistono ancora aree dal grande potenziale turistico che restano poco valorizzate. L’obiettivo è sviluppare un piano triennale che favorisca una crescita omogenea su tutto il territorio nazionale, promuovendo anche le destinazioni meno battute.

  • Incremento del 2% dei pernottamenti in tre anni, pari a oltre 1 milione di unità su scala nazionale
  • Destinare il 30% delle risorse a regioni con potenziale inespresso del Sud e delle aree interne
  • Concentrare il restante 70% per consolidare la crescita sostenibile delle principali destinazioni turistiche
Cultura diffusa e identitaria in tutta Italia

La cultura italiana è una delle più riconosciute e apprezzate al mondo, ma troppo spesso è percepita come concentrata nei grandi centri urbani. È tempo di riportarla nei territori, nei borghi, nelle province, trasformando ogni angolo del Paese in un presidio culturale vivo, accessibile e generativo di valore economico e sociale.

Il progetto mira a valorizzare le identità locali e le eccellenze territoriali attraverso un asse tematico che unisca memoria, creatività e attrattività turistica:

  • GUBBIO – Arte medievale e mestieri antichi
  • MATERA – Patrimonio rupestre e arti visive contemporanee
  • PALERMO – Intercultura e linguaggi del Mediterraneo
  • TORINO – Innovazione e archivi dell’industria creativa
  • NAPOLI – Teatro, musica e letteratura popolare
  • FIRENZE – Rinascimento, artigianato e nuove tecnologie
  • TRIESTE – Scienza, caffè e Mitteleuropa
  • VERONA – Opera e romanticismo europeo
  • CAGLIARI – Mare, sostenibilità e linguaggi isolani
  • FERRARA – Letteratura e architettura rinascimentale
Rilancio del Cinema e del Turismo Culturale

L’Italia vanta una delle tradizioni cinematografiche più ricche al mondo, con un patrimonio di sale storiche, festival e talenti che deve essere preservato e rilanciato. È prioritario rafforzare il ruolo delle Film Commission con un piano nazionale che sostenga le produzioni indipendenti, valorizzi i luoghi iconici del cinema italiano e rilanci le sale d’essai e le arene estive.

Il nostro obiettivo è quello di incentivare il turismo culturale in almeno 70 città italiane, oggi escluse dai grandi flussi ma ricche di teatri, architetture storiche e circuiti cinematografici. Il nostro Paese ospita 58 siti UNESCO, il più alto numero al mondo, e oltre un terzo dei beni culturali europei: un potenziale straordinario da attivare in chiave turistica, educativa e produttiva.

I giovani al centro della visione culturale

Coinvolgere le nuove generazioni significa costruire un pubblico futuro consapevole e attivo. Vogliamo quindi creare app e servizi esclusivi per gli under 14, promuovendo l’accesso alla cultura in famiglia e a scuola.

Sport e inclusione

Lo sport è una leva formativa ed educativa, fondata su valori come sacrificio, passione e responsabilità. Il nostro piano per lo sport prevede:

  • Introduzione di figure professionali di collegamento tra team e tifosi
  • Partnership tra discipline sportive per ampliare il pubblico
  • Sviluppo multicanale e contenuti digitali di qualità
  • Profilazione degli appassionati sportivi per offerte personalizzate
  • Atleti come ambasciatori di sostenibilità e territorio
  • Internazionalizzazione: stage, campus e academy all’estero
  • Creazione di squadre di e-sport
  • Accessibilità piena agli impianti sportivi per persone con disabilità