Sicurezza e Legalità

1. Visione del Movimento

Vogliamo territori più presidiati, cittadini più tutelati e istituzioni più coordinate, su tutto il territorio nazionale.

Polizia Locale e Sicurezza Urbana
  • Potenziamento degli organici della Polizia Locale
  • Interventi congiunti con le Forze dell’Ordine
  • Fondo per assunzioni temporanee nelle aree ad alta criticità
  • Presidi territoriali specifici e rafforzati
  • Corsi di formazione avanzati per operatori
  • Collaborazione con il sistema sanitario per la sicurezza nei pronto soccorso
  • Coinvolgimento attivo del terzo settore e del volontariato civico
  • Formazione su sicurezza ambientale e tutela degli animali
  • Rafforzamento dei turni notturni e festivi
  • Estensione delle competenze operative oltre i confini comunali
  • Ammodernamento tecnologico delle dotazioni
Sicurezza abitativa
  • Piani casa pluriennali con risorse stabili e strutturali
  • Nuovi strumenti per il sostegno all’affitto (es. voucher casa)
  • Gestione efficiente e trasparente delle case popolari
  • Osservatori permanenti sulla sicurezza urbana
  • Progetti di sorveglianza partecipata nei quartieri
  • Coordinamento tra assessorati, enti locali e forze dell’ordine
  • Monitoraggio delle occupazioni abusive
Sicurezza stradale
  • Educazione stradale nelle scuole e università in collaborazione con le forze dell’ordine
  • Coinvolgimento delle imprese in campagne educative
  • Agevolazioni per giovani under 35 sui trasporti pubblici
  • Mappatura nazionale delle zone a rischio incidenti
2. Legalità

La legalità deve diventare un impegno strutturale dell’amministrazione, con una strategia trasversale e continuativa.

Governance e trasparenza
  • Verifica e adeguamento delle risorse per le autorità di contrasto
  • Costituzione di parte civile in tutti i processi contro la criminalità organizzata
Tutela dei fondi pubblici
  • Comitato nazionale anticorruzione per la gestione trasparente di PNRR e grandi eventi
Contrasto a usura, caporalato e gioco d’azzardo
  • Osservatorio nazionale sul lavoro irregolare e l’intermediazione illecita
  • Mappatura nazionale del fabbisogno di manodopera agricola
Recupero dei beni confiscati

Piano nazionale per il recupero e il riutilizzo del 10% annuo dei beni confiscati alle mafie, a fini sociali e comunitari.

Educazione alla legalità
  • Programmi scolastici contro bullismo, baby gang e criminalità giovanile
  • Percorsi educativi sul rispetto delle regole e della convivenza civile
  • Attuazione e diffusione del progetto “Liberi di scegliere”
  • Sostegno stabile alle organizzazioni del terzo settore impegnate nel contrasto alle mafie
Ricerca e università

Proponiamo un programma di ricerca quinquennale su scala nazionale, in collaborazione con le principali università italiane, aggiornato ogni anno su temi strategici: criminalità organizzata, sicurezza urbana, trasformazioni sociali, giustizia e transizione digitale.

Vogliamo costruire una rete scientifica indipendente che fornisca dati e analisi utili alle istituzioni pubbliche per migliorare le politiche di prevenzione, contrasto e innovazione in ambito giuridico e sociale.