Sanità e Salute

1. Visione del Movimento

L’obiettivo è potenziare il Sistema Sanitario Nazionale per garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi di diagnosi, cura e assistenza. Il sistema dovrà essere capace di affrontare in modo integrato le sfide sanitarie, ambientali e sociali dei prossimi anni, anche alla luce dell’esperienza pandemica.

2. Indirizzi strategici
  • Rafforzare la medicina territoriale e la continuità assistenziale
  • Garantire equità nell’accesso ai servizi di prevenzione e cura
  • Investire in sanità digitale e nuove tecnologie
  • Adottare l’approccio One Health: uomo, ambiente, animali
3. Area della prevenzione
  • Istituzione di un’Agenzia nazionale per il controllo delle malattie infettive
  • Promozione della salute nelle scuole e nei luoghi di lavoro
  • Potenziamento della rete Fast Track City contro l’AIDS
  • Rafforzamento della rete dei consultori familiari
  • Recupero e rilancio dei programmi di screening oncologici
4. Medicina del territorio

Il primo presidio sanitario è la rete territoriale: farmacie, medici di base, infermieri, case della comunità e RSA devono essere il primo punto di contatto tra cittadino e sistema sanitario.

  • Farmacie come avamposti sanitari
  • Valorizzazione di MMG, PLS e infermieri
  • Nuovi accordi nazionali per MMG e PLS
  • Introduzione dello psicologo delle cure primarie
  • Sviluppo di Case della Comunità, RSA e sanità nelle aree interne e montane
5. Area ospedaliera

Gli ospedali rappresentano il cuore del sistema sanitario. Serve rafforzare l’organico, valorizzare le competenze e completare l’ammodernamento tecnologico e strutturale.

  • Riduzione delle liste di attesa
  • Aumento dei posti letto per le cure intermedie
  • Investimenti strutturali e tecnologici con fondi del PNRR
  • Efficientamento energetico delle grandi strutture ospedaliere
  • Valorizzazione del patrimonio immobiliare sanitario pubblico
6. Area veterinaria e One Health

La salute animale è parte integrante della salute pubblica. Il principio One Health deve guidare ogni azione sanitaria e veterinaria nei prossimi anni.

  • Rafforzamento dei controlli negli allevamenti intensivi
  • Integrazione con l’Agenzia nazionale per il controllo delle malattie infettive
  • Applicazione del modello One Health nei servizi sanitari
7. Domini clinici prioritari
  • Salute mentale: rafforzare la presa in carico dei pazienti
  • Malattie rare: sostegno alla rete nazionale di presa in carico
  • Patologie reumatologiche: rete territoriale dedicata
8. Innovazione e digitalizzazione
  • Piattaforma digitale nazionale e cartelle cliniche condivise
  • Piattaforma pubblica per la telemedicina
  • Interscambio dei dati diagnostici tra strutture pubbliche e convenzionate
  • Integrazione tra sistemi ospedalieri, territoriali e socio-assistenziali
9. Governance e risorse umane

Il Sistema Sanitario Nazionale deve migliorare in trasparenza, qualità e sostenibilità. È urgente affrontare la carenza di personale medico e infermieristico, uno dei nodi più critici del prossimo futuro.

  • Nuovo sistema di verifica delle performance e accreditamento
  • Rafforzare la collaborazione con le Università
  • Governance chiara, nomine trasparenti e gestione pubblico/privato efficiente
10. Grandi progetti strutturali
  • Conclusione dei progetti per nuove strutture sanitarie pubbliche
  • Avvio dei lavori senza interrompere i servizi esistenti
  • Riqualificazione delle strutture esistenti e dei presidi locali