Ricerca e Innovazione

1. Visione del Movimento

L’Italia deve tornare a essere protagonista in Europa nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica. La pandemia ha dimostrato che solo una forte alleanza tra scienza, industria e istituzioni può rispondere efficacemente alle crisi globali. Questa sinergia deve diventare una struttura permanente del sistema Paese, non un'eccezione emergenziale.

2. Punti di forza e criticità

Il nostro Paese vanta università di altissimo livello, centri di ricerca d’eccellenza e un tessuto imprenditoriale dinamico. Tuttavia, persistono criticità strutturali che ci allontanano dagli standard europei più avanzati:

  • Mancanza di una programmazione pluriennale stabile e coordinata a livello nazionale
  • Emigrazione dei giovani talenti e difficoltà nel trattenere i ricercatori italiani
  • Alto costo della vita nelle città universitarie e tecnologiche, che scoraggia i giovani

È necessario creare una cultura diffusa della ricerca, che parta dalla scuola e attraversi tutto il mondo della formazione, della pubblica amministrazione e dell’impresa. Ricerca e innovazione devono diventare la spina dorsale della crescita sostenibile e della competitività italiana.

3. Interventi strategici
  • Incentivi fiscali per attrarre ricercatori e innovatori italiani e stranieri
  • Super detassazione per le imprese che reinvestono gli utili in R&S
  • Finanziamenti strutturali per i progetti di eccellenza oltre il PNRR
  • Premi e riconoscimenti per i vincitori di bandi internazionali
  • Distretti di Alta Tecnologia in tutte le Regioni d’Italia
  • Promozione di sinergie tra università, centri di ricerca, imprese e territori
  • Collaborazioni internazionali su progetti strategici europei
  • Politiche di attrazione per studenti, ricercatori e dottorandi internazionali