Europa, PNRR e Protezione Civile
1. Visione del Movimento
Uno dei principali ostacoli per l’Italia è la difficoltà a sincronizzarsi con i tempi e le modalità delle strategie europee, strutturate in cicli settennali. Per sfruttare al meglio i fondi e le opportunità offerte, serve una presenza politica sistematica e organizzata nelle sedi decisionali dell’Unione Europea.
L’obiettivo è colmare il ritardo strutturale nella partecipazione ai programmi europei, rendendo il nostro Paese protagonista nei settori chiave: ricerca, innovazione, infrastrutture, sostenibilità e digitalizzazione.
- Accesso a sovvenzioni e prestiti UE per Ricerca & Sviluppo
- Attrazione di investitori internazionali
- Efficienza nell'uso dei fondi europei per contrastare i costi energetici
- Pieno utilizzo del PNRR e del Fondo Complementare
2. Investimenti strutturali e fondi europei
L’Europa mette a disposizione risorse ingenti per modernizzare il territorio. L'Italia deve saperle intercettare, progettare in modo lungimirante e portare a termine con efficacia i progetti finanziati.
- Per la rete ferroviaria
- Per la digitalizzazione
- Per competitività, ricerca e innovazione
- Per la transizione sostenibile
- Per il contrasto alle fragilità sociali
- Per lo sviluppo rurale e la filiera agroalimentare
3. Protezione Civile: un nuovo modello per nuove sfide
La Protezione Civile ha dimostrato grande competenza, anche in emergenze nazionali e internazionali. Tuttavia, i nuovi rischi globali richiedono un’evoluzione della struttura operativa. Le minacce legate a eventi estremi, emergenze sanitarie e crisi umanitarie impongono un salto di qualità organizzativo.
Il volontariato sarà al centro di questa transizione: risorsa insostituibile che deve diventare parte strutturale della nuova Protezione Civile nazionale.
- Percorsi formativi per “Tecnici di Protezione Civile”
- Personale qualificato H24 nelle sale operative
- Nuclei di valutazione e coordinamento territoriali
- Istituzione di un centro nazionale unico per la formazione
- Formazione di squadre specializzate per missioni internazionali
- Maggiore rappresentatività per le organizzazioni di volontariato
- Iniziative legate al servizio civile internazionale