Agricoltura

Visione del Movimento

È fondamentale sostenere il settore agricolo italiano con politiche integrate a livello nazionale ed europeo che valorizzino l’innovazione, la sostenibilità e la connessione con gli altri settori produttivi. L’agricoltura rappresenta una delle colonne portanti del nostro sistema economico e identitario.

La nostra proposta si articola su tre pilastri complementari: intensificazione sostenibile, adattamento climatico e sviluppo rurale.

1. Intensificazione sostenibile e innovazione

Vogliamo costruire un’agricoltura moderna, digitale, a basso impatto ambientale, capace di rafforzare le filiere e aumentare la produttività senza compromettere la qualità del suolo e dell’ambiente.

  • Piano nazionale per il rafforzamento delle filiere agricole
  • Digitalizzazione e diffusione dell’agricoltura di precisione
  • Gestione delle emissioni legate all’attività agricola
  • Potenziamento dei servizi veterinari e tecnici sul territorio
2. Adattamento ai cambiamenti climatici e tutela della biodiversità

Il cambiamento climatico e le emergenze sanitarie mettono sotto pressione il nostro sistema agricolo. Occorrono strumenti strutturali per affrontare crisi idriche, sanitarie e ambientali, promuovendo un’agricoltura resiliente e responsabile.

  • Tavolo nazionale permanente per la gestione della risorsa idrica
  • Incentivi per l’irrigazione a goccia e il riutilizzo delle acque reflue
  • Rafforzamento delle misure di biosicurezza negli allevamenti
  • Difesa delle coltivazioni e allevamenti dalla fauna selvatica
  • Sviluppo del carbon farming e buone pratiche ambientali
3. Sviluppo rurale, qualità del cibo e infrastrutture

Lo sviluppo rurale è una priorità nazionale. Le aree interne devono diventare connesse, produttive e attrattive. Occorrono investimenti mirati, infrastrutture logistiche, connettività e valorizzazione delle eccellenze territoriali.

  • Piano 5G e potenziamento delle reti logistiche rurali
  • Supporto alle imprese agricole e politiche per la manodopera
  • Piani di alimentazione territoriale
  • Promozione del turismo rurale e delle eccellenze enogastronomiche
  • Educazione alimentare e tutela del cibo naturale e di qualità
Siccità e gestione delle acque

Uno dei problemi più gravi del nostro tempo è la siccità. È necessario un piano nazionale per la costruzione di bacini di accumulo e il rafforzamento della rete di raccolta e stoccaggio idrico, coordinato con le politiche di sviluppo territoriale.

La gestione dell’acqua è il cuore di una strategia agricola moderna: senza interventi strutturali, l’intero comparto rischia di entrare in crisi permanente.